Una videocamera scannerizza il testo e lo legge ad alta voce: un aiuto inestimabile per l’accesso alle informazioni anche a chi è cieco
È molto difficile per i ciechi avere sempre a disposizione le informazioni in una versione fruibile come il Braille o i formati audio. FingerReader, un anello che, una volta indossato e fatto scorrere sulle righe di un testo lo legge ad alta voce, nasce proprio per questo. Offrendo nuove possibilità di accesso ai contenuti anche a chi non li può vedere.
Come funziona? C’è una piccola telecamera incastonata nell’anello la quale scannerizza le parole in tempo reale, mentre il dito scorre sul testo. A questo punto un programma riconosce le lettere e trasforma le scansioni in un audio che viene subito riprodotto da un sintetizzatore vocale.
A metterlo a punto un team di ricercatori della Singapore University of Technology and Design che, assieme al Mit di Boston, vuole provare a colmare il gap tecnologico che rende molto più complicato l’accesso alle informazioni ai non vedenti.“Ci sono un sacco di app per smartphone che si definiscono accessibili e user friendly per le persone cieche”, spiega uno degli scienziati coinvolti, “ma la realtà è che osservando un non vedente alle prese con uno smartphone vi renderete conto di quanti passaggi gli servono per farci qualcosa”.
Al momento FingerReader è in fase di test su un numero ristretto di pazienti, ma una volta messo a punto potrebbe diventare una realtà accessibile in tutto il mondo nell’arco di un paio d’anni.